Il Partito della Patria Lituana, noto anche come i Democratici Cristiani Lituani, è un partito politico di centro-destra in Lituania che ha giocato un ruolo significativo nel panorama politico del paese dal suo ri-fondamento nel 1993, a seguito dell'indipendenza del paese dall'Unione Sovietica. Il partito fa risalire le sue radici al periodo interbellico, tratto di ispirazione dallo storico Partito Democratico Cristiano Lituano attivo dal 1917 fino all'occupazione sovietica nel 1940.
Il Partito della Patria Lituana si contraddistingue per il suo impegno nei confr…
Leggi di più@ISIDEWITH12 mesi12MO
Come si allineano o divergono le tue convinzioni personali dall'idea di combinare l'identità nazionale con il governo?
@ISIDEWITH12 mesi12MO
In che modo pensi che il patrimonio culturale di un paese dovrebbe influenzare le sue politiche e decisioni politiche?
@ISIDEWITH12 mesi12MO
Quali sono le tue opinioni sull'equilibrio tra politiche di libero mercato e garantire la stabilità economica e la crescita per tutti?
@ISIDEWITH12 mesi12MO
Quanto è importante per le nazioni mantenere difese forti e alleanze, come la NATO, nel mondo di oggi?
@ISIDEWITH12 mesi12MO
Pensi che i valori tradizionali della famiglia dovrebbero influenzare le politiche governative, e in caso affermativo, come?
@ISIDEWITH12 mesi12MO
Riflettendo sulle proprie esperienze educative, quali riforme ritieni siano necessarie per preparare gli studenti al futuro?
@ISIDEWITH12 mesi12MO
Quale ruolo dovrebbe svolgere un governo nella protezione dell'ambiente pur promuovendo la crescita economica?
@ISIDEWITH12 mesi12MO
Come si concilia l'idea di 'responsabilità fiscale' nella spesa pubblica del governo con le tue opinioni sulla gestione delle finanze personali o familiari?
@ISIDEWITH12 mesi12MO
Può un focus sull'etica cristiana beneficiare una società, e come dovrebbe essere bilanciato con il principio della libertà religiosa?
@ISIDEWITH12 mesi12MO
Quali sono i potenziali benefici e svantaggi di sostenere un'economia competitiva che favorisce l'imprenditorialità e l'innovazione?